LINEA SVILUPPO AZIENDALE REGIONE LOMBARDIA
Regione Lombardia agevola gli investimenti delle PMI e delle MidCap – Imprese a media capitalizzazione in piani di sviluppo aziendale finalizzati all’ammodernamento e all’ampliamento produttivo, con particolare attenzione al ricorso alle nuove tecnologie.
Le aree di intervento sono due:
- Area 1 – Sviluppo aziendale Lombardia: si rivolge alle PMI e MidCap con sede operativa in Lombardia
- Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale: si rivolge alle PMI e MidCap con sede operativa ubicata nelle zone riportate nell’allegato 1 alla delibera di Giunta regionale n. 6225 del 4 aprile 2022, disponibile in allegato.
Soggetti ammissibili
Possono partecipare al bando le PMI e MIDcap con le seguenti caratteristiche:
- costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
- con una sede operativa in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale; solo per l’accesso all’Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, la sede deve essere ubicata nelle zone elencate nell’allegato 1 alla delibera di Giunta regionale n. 6225 del 4 aprile 2022, disponibile in allegato;
- con rating da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione si compone di:
- una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine erogato dai Soggetti Finanziatori e finalizzato ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per l’investimento;
- un contributo a fondo perduto in conto capitale sull’investimento.
Il contributo in conto capitale verrà erogato da Finlombarda spa, soggetto gestore della misura, in un’unica soluzione a saldo, previa verifica della rendicontazione delle spese ammissibili.
L’importo minimo dell’investimento deve essere di euro 100.000.
L’ importo massimo agevolabile (tra finanziamento supportato da garanzia e contributo a fondo perduto) è di euro 3 milioni.
La dotazione finanziaria complessiva è di 115 milioni di euro comprensiva dei costi di gestione, inizialmente così suddivisa:
- 69 milioni di euro su risorse PR FESR 2021-2027 per il Fondo di garanzia
- 46 milioni di euro su risorse PR FESR 2021-2027 per il contributo in conto capitale a fondo perduto.
Caratteristiche del finanziamento
- Importo: fino a un massimo di euro 2.850.000,00
- Tasso di interesse: tasso di mercato applicato alle risorse finanziarie messe a disposizione dai Soggetti Finanziatori convenzionati
- Durata: compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 6 anni, incluso l’eventuale preammortamento fino ad un massimo di 24 mesi.
Il finanziamento verrà erogato in anticipazione fino al 70% a seguito della sottoscrizione del contratto; il saldo sarà poi erogato dal Soggetto finanziatore previa verifica della rendicontazione delle spese ammissibili.
Spese ammissibili – SONO AMMISSIBILI TUTTI GLI INTERVENTI SUCCESSIVI ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – Non sono ammesse fatture e neppure acconti pagati in data antecedente –
- Acquisto di macchinari, impianti di produzione ed attrezzature, hardware ed arredi;
- Acquisto di software, licenze d’uso, costi per software anche incloud per un periodo massimo di 12 mesi, brevetti ecc.
- Opere murarie di bonifica ed impiantistica necessarie per la messa in funzione dei macchinari nel limite del 20% del programma di investimento succitato.
Presentazione delle domande
Le domande, corredate dalla delibera di finanziamento di un Soggetto Finanziatore dovranno essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi online nei tempi e secondo le modalità indicate nel bando. La pubblicazione del bando è prevista entro marzo 2023.
BANDO A SPORTELLO: LE DOMANDE SARANNO VALUTATE IN ORDINE DI PRESENTAZIONE A FAR DATA DAL 13 giugno del 2023